Autore Topic: Consiglio chiave dinamometrica  (Letto 2330 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
il: Dom 18 Set, 2011, 16:12:54
Salve gente, vorrei un consiglio su una chiave dinamometrica. Diciamo che vorrei cambiare le candele e per risparmiare (ma soprattutto stare più tranquillo) mi vorrei fare il lavoro da me.

Da questo link (http://bgbonline.celicatech.com/94_6gmanual/C%20specifications.pdf) ho letto che la coppia di serraggio raccomandata ? di 18Nm, per cui, mi servirebbe una chiave con minimo questa coppia (se ci sono applicazioni che richiedono di meno allora forse ? il caso di preoccuparsi anche di quelle) e che possa fare anche altro, tenendo conto che di grossi lavori non conto di farne e quindi non ho bisogno della Ferrari delle chiavi, anzi, vorrei cercare di spendere il meno possibile senza avere però una chiave che al primo giro mi si spezza tra le mani...

Idee? Un prezzo tipo?



Matteo

  • Presidente
  • Vecchia Volpe
  • *****
  • Post: 4916
  • Iscritto: Nov 2002
  • Località: Milano
    • https://www.celicateamitalia.com
Risposta #1 il: Dom 18 Set, 2011, 17:18:11
Se vuoi fare un p? di tutto te ne servono 2, una "classica" che fa da 40 a 200 nm e puoi prenderla tranquillamente anche al gran-brico, tanto ci serri il telaio, i dadi ruota ecc. e sinceramente anche se avr? una tolleranza del 10% non muore nessuno. L'altra invece per lavorare sul motore ti serve bella e con un range tipo 8-60 nm, la fanno in tanti, Beta, Usag ecc. costa intorno ai 150 euro a meno di non prendere quelle elettroniche e con i ca**i e mazzi ed allora i prezzi salgono mostruosamente. Senti DannyTS, magari ti sapr? aiutare...

:cia:

P.s.: se la prendi solo per le candele lascia perdere, quelle si serrano a mano e van bene cos



100.000 Km di emozioni insieme...


Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #2 il: Dom 18 Set, 2011, 18:01:59
Ecco appunto, diciamo che i dadi ruota sinceramente li ho sempre avvitati ad "occhio" e raramente si vede serrarli con la dinamometrica...Di problemi non ne ho mai visti, tranne magari qualche colonnetta di quelle allungate per i distanziali che parte, fatto che, personalmente, imputo alla scarsa qualit? delle colonnette piuttosto che a coppie troppo alte...

Per il momento non ho intenzione di fare lavori particolari sul motore e di sicuro in ogni caso non mi metterei a farli da solo...La stavo considerano principalmente per avere la possibilit? di estendere tutta la manutenzione dell'auto alla branca del "fai-da-te".

Per le candele quindi dici che non ? necessaria? Credo che non ci siano particolari indicazioni sul cambio dei fluidi...

Pero, senza dinamometrica come fare? A mano, cio?? Fino in battuta e poi boh, serrarla con una chiave appena appena? Cio? da Nm a spanne non so fare buone conversioni XD



JOHNNY TS

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1791
  • Iscritto: Ott 2007
  • Località: TORINO
Risposta #3 il: Dom 18 Set, 2011, 18:20:24
Sinceramente io non ho mai usate la dinamometrica x le candele..neanche per la mia moto!!
per?..io sono vicino a caselle...se proprio ti serve posso imprestartela!! :wink:



TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #4 il: Dom 18 Set, 2011, 18:46:52
Non consiglio mai di comprare dinsmometriche a risparmio ammenoche tu non sia uno che proprio non fa in tempo a prendere una chiave in mano che ha già sfilettato tutto !
Per le candele poi proprio no !
E se una volta ti serve di serrare un pezzo particolare fattela prestare una buona !
La dinamometrica se la paghi meno di 100-120 euro ? monnezza !
Comprati piuttosto una buona serie di chiavi e bussole; sono fondamentali perché quelle buone hanno sempre una presa migliore e ti fanno evitare di tondare le teste dei bulloni !
Se vuoi i polacchi qui in zona vendono dinamometriche di marche ignote a una settantina d'euro; sembrano di buona fattura; se vuoi te ne mando su una :wink:

Spacciatore Strutturali CTI


Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #5 il: Dom 18 Set, 2011, 18:47:29
Citazione da: "JOHNNY TS"
Sinceramente io non ho mai usate la dinamometrica x le candele..neanche per la mia moto!!
per?..io sono vicino a caselle...se proprio ti serve posso imprestartela!! :wink:


Ti ringrazio per la disponibilit? però mi sto portando avanti con l'organizzazione dei lavori pre-raduno e visto che l'auto ? in calabria dubito che si riesca a trovare una soluzione ragionevole in questo modo XD

Io non l'ho mai fatto per ora...Il precedente proprietario le aveva cambiate (fattura alla mano) poco prima che la comprassi e quindi mi sono limitato a cambiare solo tutti gli oli...Se non ? indispensabile 100-150? me li risparmio molto volentieri...



poxo

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2488
  • Iscritto: Dic 2006
  • Località: B?RI
Risposta #6 il: Dom 18 Set, 2011, 19:05:23
? raro vedere un mecca con la dinamometri a sulle candela.... Ci vuole il polso calibrato.... :wink:


Lascia stare che se le candele sono state strette un p? di più l'ultima volta, non puoi rimanere sui 18N/M... Devi dare un'altro colpettino...

Ma stringile con una chiave per candele senza esagerare... Non ? nulla di cos? impossibile....



JOHNNY TS

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1791
  • Iscritto: Ott 2007
  • Località: TORINO
Risposta #7 il: Dom 18 Set, 2011, 19:38:49
Citazione da: "TSuper"
Non consiglio mai di comprare dinsmometriche a risparmio ammenoche tu non sia uno che proprio non fa in tempo a prendere una chiave in mano che ha già sfilettato tutto !
Per le candele poi proprio no !
E se una volta ti serve di serrare un pezzo particolare fattela prestare una buona !
La dinamometrica se la paghi meno di 100-120 euro ? monnezza !
Comprati piuttosto una buona serie di chiavi e bussole; sono fondamentali perché quelle buone hanno sempre una presa migliore e ti fanno evitare di tondare le teste dei bulloni !
Se vuoi i polacchi qui in zona vendono dinamometriche di marche ignote a una settantina d'euro; sembrano di buona fattura; se vuoi te ne mando su una :wink:

Quoto!! La mia ? una beta  8nm a 90 lo pagata proprio 120?! molto valida e precisa! :wink:



Bluboy

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 6051
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: MILANO - north Bryanzas
Risposta #8 il: Dom 18 Set, 2011, 21:28:30
Citazione da: "Demios"
Ecco appunto, diciamo che i dadi ruota sinceramente li ho sempre avvitati ad "occhio" e raramente si vede serrarli con la dinamometrica...Di problemi non ne ho mai visti, tranne magari qualche colonnetta di quelle allungate per i distanziali che parte, fatto che, personalmente, imputo alla scarsa qualit? delle colonnette piuttosto che a coppie troppo alte...


Beh non proprio...
Nel senso che sicuramente stringendo i dadi ruota a mano non succede nulla, a meno che non sei un cane prendendo a calci la chiave...
Per? ? anche vero che la dinamometrica su gruppo ruota ? molto usata, sia dai gommisti professionali che dai privati. (io la uso sempre)
Quando poi hai cerchi in leghe leggere particolari e muteki, ? quasi d'obbligo!  :wink:



Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #9 il: Dom 18 Set, 2011, 21:29:19
Dinamometrica per le candele? Lo sanno tutti che vanno serrate a un sedicesimo di giro!  :wolf:



GIO 23

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4118
  • Iscritto: Lug 2011
  • Località: limbiate (MB)
Risposta #10 il: Lun 19 Set, 2011, 00:47:31
Non esagerare a stringerle :wink:



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #11 il: Lun 19 Set, 2011, 09:09:46
Ne ho 3 e se inizi a fare un p? di lavoretti sono indispensabili.
Una USAG 10-50Nm da 3/8
Una BETA 40-200Nm da 1/2
Una cinesata 40-200 da 1/2 che usavo solo per le ruote, ormai in pensione.

Le prime due sono corredate di certificato in cui viene testata la tolleranza su tutta la scala di serraggio.
Per curiosit? le ho date a un amico che produce i banchi di prova per USAG e BETA, ed effettivamente rientrano ampiamente nella tolleranza dichiarata  :wink: quella cinese, dopo mille battaglie, presentava un errore massimo del 10% circa... (ad alcuni serraggi minore).  :wink:

Secondo me conviene prenderne di buona qualit?, alla fine ? un attrezzo che ti resta "per sempre" e se inizi a fare cose più importanti ? fondamentale  :wink:


Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #12 il: Lun 19 Set, 2011, 09:41:13
Hmm...Si, comprendo la posizione...Wolf "dil?" mi ha consigliato una 20-200 con cui si può fare praticamente tutto "l'ordinario"...

Ho cercato parecchio...Allora, la pastorino ha la 20 110 che ha un 4% di precisione dal 20% al 100% della coppia, quindi ? poco precisa proprio in basso, dove io dovrei usarla per le candele già usando un po' di coppia in più del richiesto...Ho trovato una succulenta KS Tools che ha un reparto specializzato automotive ed ha in offerta una chiave 20 200 con 3 bussolotti a 90? però non dicono la precisione ma solo questo

Citazione
elevata precisione di misurazione documentata con certificazione din en iso 6789


Ora non saprei, beta e usag hanno o la 20 100 o la 40 200 e ciascuna di queste non si adatta all'uso, io sarei tentato a prendere questa KS Tools...Qualcuno sa darmi un feedback su questo marchio?



poxo

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2488
  • Iscritto: Dic 2006
  • Località: B?RI
Risposta #13 il: Lun 19 Set, 2011, 10:04:15
Prova a chiedere a sceriff... Le dovrebbe avere nel suo magazzino...



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #14 il: Lun 19 Set, 2011, 10:33:52
Citazione da: "Demios"
Hmm...Si, comprendo la posizione...Wolf "dil?" mi ha consigliato una 20-200 con cui si può fare praticamente tutto "l'ordinario"...

Ho cercato parecchio...Allora, la pastorino ha la 20 110 che ha un 4% di precisione dal 20% al 100% della coppia, quindi ? poco precisa proprio in basso, dove io dovrei usarla per le candele già usando un po' di coppia in più del richiesto...Ho trovato una succulenta KS Tools che ha un reparto specializzato automotive ed ha in offerta una chiave 20 200 con 3 bussolotti a 90? però non dicono la precisione ma solo questo

Citazione
elevata precisione di misurazione documentata con certificazione din en iso 6789


Ora non saprei, beta e usag hanno o la 20 100 o la 40 200 e ciascuna di queste non si adatta all'uso, io sarei tentato a prendere questa KS Tools...Qualcuno sa darmi un feedback su questo marchio?

guarda sotto i 20Nm ti serve giusto per alcuni componenti degli interni del motore, ci sono chiavi anche da 0 a 25nm....  :wink:
Per le candele, anche se le tiri a 20 al posto che 18, non casca il mondo  :roll: anche perché il 90% le tira a mano, quindi ti lascio immaginare..

la KS tools non la conosco, ma se non dichiarano la % non saprei...  :roll:


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal