Autore Topic: Mercato auto in crisi  (Letto 1747 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Kawa

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4802
  • Iscritto: Set 2004
  • Località: Itaglia
Risposta #15 il: Mar 02 Ago, 2011, 11:50:02
Citazione da: "black_swan"
Per come concepisco io l'automobile, che va tenuta fino a che non cada a pezzi essendo un investimento a perdere, il mercato dell'auto può anche fottersi.


Quoto al 100%



Danny7

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 8367
  • Iscritto: Feb 2003
  • Località: Rozzano (MI)
Risposta #16 il: Mar 02 Ago, 2011, 11:53:13
Citazione da: "Abaddon"
ma daltro canto bisogna anche pensare che rappresenterebbe TUTTI...  non so quanto sensata sia a sto punto...


A me sembrerebbe sensata PROPRIO per questo...
Provate a pensarci...se il governo X decide di tagliare le pensioni agli operai (faccio un esempio) il sindacato degli operai va dal presidente del consiglio e dice "no bello, la modifica alle pensioni dei miei assistiti non mi va gi?,cambiala o io ti faccio una manifestazione di 500.000 persone e gli chiedo di non votarti alle prossime elezioni".

Non so perché ma in Italia i governi sono tutti portati ad ascoltare queste cose,mandando poi a puttane qualsiasi finanziaria.

Prova a pensare se facesse cos? anche una "fantomatica" AUS (Associazione Utenti della Strada) con 10/15/20 milioni di iscritti (che pagherebbero una quota davvero irrisoria per mantenere la struttura) che potrebbe coordinare anche altri enti,come quelli che rappresentano benzinai e assicurazioni...
Avrebbe un sacco di potere,e ci sarebbe qualcuno che si prenderebbe la briga di dire a chi ci governa "senti ciccio,non sta scritto da nessuna parte che gli automobilisti sono il tuo salvadanaio".

Fantascienza,lo so,ma sarebbe bello.



GiuTS

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 144
  • Iscritto: Dic 2010
  • Località: Padova
    • http://
Risposta #17 il: Mar 02 Ago, 2011, 11:56:19
Non intendevo dire che l'ACI sia o debba essere l'organismo preposto alla tutela degli interessi automobilisti.

Solo che tra tutti quelli simili di quel tipo forse potrebbe essere quello che almeno una parola la dice.

"Non ? il calcio nella schiena dei miei cavalli che mi manda in delirio, ma la consapevolezza di poter calciare gli altri nella schiena con i miei cavalli"


Domi

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2084
  • Iscritto: Giu 2007
  • Località: Bari (prov.)
Risposta #18 il: Mar 02 Ago, 2011, 12:07:32
Citazione da: "GiuTS"
forse potrebbe essere quello che almeno una parola la dice.


La parola ?: PAGA!

Ex Celica TS



CeliLuca

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1955
  • Iscritto: Feb 2008
  • Località: Ascoli Piceno
Risposta #19 il: Mar 02 Ago, 2011, 12:31:52
Un dirigente ACI qualche mese fa in un'intervista su nuvolari disse che il mercato delle cause automobilistiche ? settato per reggersi solo a volumi di domanda sempre massima e quindi irrealistica. Al di l? di questo che può essere un'opinione bisogna ammettere che una distorsione di prezzi le ditte automobilistiche la creano. Oltre a ci? la tassazione (? facile tassare l'auto ce l'hanno tutti, ? un po' come tagliare le pensioni o colpire i dipendenti) e le spese collaterali salgono a un ritmo che ? totalmente slegato dall'inflazione.



KRAKEN

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 794
  • Iscritto: Mag 2009
  • Località: Carbonopoli
Risposta #20 il: Mar 02 Ago, 2011, 15:47:53
Citazione da: "black_swan"
Per come concepisco io l'automobile, che va tenuta fino a che non cada a pezzi essendo un investimento a perdere, il mercato dell'auto può anche fottersi.


vallo a dire agli operai che lavorano per tutte le ditte che girano attorno al gruppo FIAT, con famiglie, figli piccoli.

Glielo dici te a 40- anni e magari un figlio piccolo di trovarsi un'altro lavoro??


Dai non diciamo le cose tanto per dire. Le cose non si risolvono cos



Domi

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2084
  • Iscritto: Giu 2007
  • Località: Bari (prov.)
Risposta #21 il: Mar 02 Ago, 2011, 15:51:45
Black_swan non lo diceva cos? genericamente, credo si riferisse alla casa automobilistica in s?.

Dai... oggi ti propongono auto (belle per carit?) "normali" a 25000 EUR... ma chi se le compra con questi costi di carburanti (che cosa peggiore NON DIMINUIRANNO MAI) e di manutenzione e assicurazione (che cosa peggiore NON DIMINUIRANNO MAI)?

Ex Celica TS



Kawa

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4802
  • Iscritto: Set 2004
  • Località: Itaglia
Risposta #22 il: Mar 02 Ago, 2011, 15:53:10
Citazione da: "KRAKEN"
Citazione da: "black_swan"
Per come concepisco io l'automobile, che va tenuta fino a che non cada a pezzi essendo un investimento a perdere, il mercato dell'auto può anche fottersi.


vallo a dire agli operai che lavorano per tutte le ditte che girano attorno al gruppo FIAT, con famiglie, figli piccoli.

Glielo dici te a 40- anni e magari un figlio piccolo di trovarsi un'altro lavoro??


Dai non diciamo le cose tanto per dire. Le cose non si risolvono cos?


che ragionamento ? questo scusa!!! allora se devo mantenere i dipendenti apple devo cambiare un iphone al mese, se devo mantenere i dipendenti barilla mangiare un kilo pasta al giorno, se mantenere i dipendenti scottex... ehm vabbe si ? capito :-)

e poi tu parli di fiat e se io compro toyota? o VW o altro capisci che non ha senso il ragionamento. ok il consumismo ma io consumo per le mie necessita non per mantenere il sistema



GiuTS

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 144
  • Iscritto: Dic 2010
  • Località: Padova
    • http://
Risposta #23 il: Mar 02 Ago, 2011, 16:02:54
:quoto:

Sono perfettamente d'accordo.

Anche se devo ammettere che ci sono diverse sfumature...e punti di vista....

"Non ? il calcio nella schiena dei miei cavalli che mi manda in delirio, ma la consapevolezza di poter calciare gli altri nella schiena con i miei cavalli"


Mika

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 698
  • Iscritto: Nov 2005
  • Località: Ferrara
Risposta #24 il: Mar 02 Ago, 2011, 17:20:09
Se la capacit? produttiva ? sovradimensionata alla domanda non può rimetterci l'acquirente.
Mi ? capitato nel 2001 che un tubicino del ca**o dritto per un'audi 80 (quindi già vecchia) sia costato a mio zio 70 mila lire...io adesso mi chiedo, il valore effettivo qual'era? però ci devono mangiare gli operai, i dirigenti, segretarie, trasportatori ecc ecc e chi ci rimette ? l'utente finale.
Allora non rompano quando un Panda in Germania costa la met? (cifra giusta e onesta) dell'equivalente italiana...poi ti ritrovi km0 a tonnellate nei piazzali invendute...
PS non prendete alla lettera la Panda perché alla fine quella che hanno tirato fuori i giornalisti era una cagata e se andate a vedere su fiat.de costano uguale... :wink:



JaR

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1359
  • Iscritto: Lug 2010
  • Località: MUGELLO CIRCUIT!!!
Risposta #25 il: Mar 02 Ago, 2011, 20:16:49
Tanto per come la vedo io,se non si smuove qualcosa,da qui a breve faremo la 3 guerra mondiale....
Da che mondo ? mondo,quando l'economia ? in crisi si fa la guerra!!
Non mi stupirebbe...

 :???:  :???:

"Io non so con quali armi sar? combattuta la III Guerra Mondiale, ma so che la IV Guerra Mondiale sar? combattuta con pietre e bastoni."  Albert Einstein

E questo ? fa proprio al caso nostro!!!



Mika

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 698
  • Iscritto: Nov 2005
  • Località: Ferrara
Risposta #26 il: Mar 02 Ago, 2011, 20:59:31
Citazione da: "Danny7"
Citazione da: "Abaddon"
ma daltro canto bisogna anche pensare che rappresenterebbe TUTTI...  non so quanto sensata sia a sto punto...


A me sembrerebbe sensata PROPRIO per questo...
Provate a pensarci...se il governo X decide di tagliare le pensioni agli operai (faccio un esempio) il sindacato degli operai va dal presidente del consiglio e dice "no bello, la modifica alle pensioni dei miei assistiti non mi va gi?,cambiala o io ti faccio una manifestazione di 500.000 persone e gli chiedo di non votarti alle prossime elezioni".

Non so perché ma in Italia i governi sono tutti portati ad ascoltare queste cose,mandando poi a puttane qualsiasi finanziaria.

Prova a pensare se facesse cos? anche una "fantomatica" AUS (Associazione Utenti della Strada) con 10/15/20 milioni di iscritti (che pagherebbero una quota davvero irrisoria per mantenere la struttura) che potrebbe coordinare anche altri enti,come quelli che rappresentano benzinai e assicurazioni...
Avrebbe un sacco di potere,e ci sarebbe qualcuno che si prenderebbe la briga di dire a chi ci governa "senti ciccio,non sta scritto da nessuna parte che gli automobilisti sono il tuo salvadanaio".

Fantascienza,lo so,ma sarebbe bello.


Vogliamo fare questa AUS? non ? fantascienza, basta organizzarsi e partire!
volere ? potere diceva qualcuno..



Bandana

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2094
  • Iscritto: Giu 2004
  • Località: Torino
Risposta #27 il: Mar 02 Ago, 2011, 22:48:10
Citazione da: "Kawa"
Citazione da: "black_swan"
Per come concepisco io l'automobile, che va tenuta fino a che non cada a pezzi essendo un investimento a perdere, il mercato dell'auto può anche fottersi.


Quoto al 100%


 :clap:  :clap:  :clap:  :clap:  :clap:

la RX8.... SILENCE! I KILL YOU!


GIO 23

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4118
  • Iscritto: Lug 2011
  • Località: limbiate (MB)
Risposta #28 il: Mer 03 Ago, 2011, 00:35:54
:clap:  :clap:  :clap:



black_swan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4812
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Roma
Risposta #29 il: Mer 03 Ago, 2011, 08:10:31
Citazione da: "KRAKEN"
Citazione da: "black_swan"
Per come concepisco io l'automobile, che va tenuta fino a che non cada a pezzi essendo un investimento a perdere, il mercato dell'auto può anche fottersi.


vallo a dire agli operai che lavorano per tutte le ditte che girano attorno al gruppo FIAT, con famiglie, figli piccoli.

Glielo dici te a 40- anni e magari un figlio piccolo di trovarsi un'altro lavoro??


Dai non diciamo le cose tanto per dire. Le cose non si risolvono cos?


Il mercato dell'auto ? in crisi da un pezzo, altrimenti cosa pensi che le abbiano introdotte a fare le normative anti-inquinamento?

L'operaio ipotetico di cui parli fa parte di quel sistema, lo sa da un pezzo qual ? la situazione del settore. Resta della partita perché sostanzialmente non sa fare altro e, con l'et? che ha, difficilmente troverebbe un'altra occupazione. Logico che resti al suo posto e che speri in un futuro più roseo.

Ma d'altra parte, il ridotto potere d'acquisto frutto delle speculazioni fatte sul cambio Lira/Euro, gli stipendi mai adeguati al cambio, i prezzi sempre più alti del nuovo, la manutenzione, le tasse (possesso, RCA, revisione, bollino blu, ecopass, ecc.) ed i prezzi dei carburanti in costante crescita fanno inceppare tutto il baraccone.

Per sintetizzare, ti rispondo quotando una frase dell'intervento di Kawa:

Citazione da: "Kawa"

ok il consumismo ma io consumo per le mie necessita non per mantenere il sistema

"La cultura di un uomo non si misura da quello che ha studiato ma dall'esperienza che ha avuto" (Enzo Ferrari)


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal