Ho trovato questa lista sfiziosa, ho provato a cercare se fosse già stata postata, ma con una ricerca rapida non ho trovato nulla, se ? old scusate!
f**a: classico dei classici
fixa: rivisitazione toscana, si legge fi'c'a, come sostiene Nanni Moretti, oppure ficha, o fiha, secondo altre lezioni
Piccione: Usato al Sud a priori
Fregna: Rivisitazione piemontese (poco gentile)
Bigiojra: Rivisitazione piemontese bis (solo se riesci a pronunciarlo bene)
Pisciotta: Rivisitazione campana
Pucchiacca: Rivisitazione campana bis (leggi (P)ucchiacr)
Pescia: Rivisitazione campana bisbis
Verzella: versione barese
Su toppi: versione sarda
Passera: versione zoologica
Patata: versione agricola
Patatina: versione agricola piccola
Gnocca: vedi "che gnocca quella tipa"
Mussa: in ligure!!
Guersa: gergo portuale genovese
Pota: rivisitazione bergamasca doc, nonch? famoso intercalare
Prugna: altra versione agricola
Piciuni: calabrese
Nnicchiu: calabrese bis
Fissa: calabrese tris
Pacchio: dialetto catanese (siculo)
Ciaccazza: Siculo bis
Fregna affermazione tipicamente Avezzanese
Farfalla: versione zoologica 2
Amichetta (o Michetta)
Fagiana: sempre versione zoologica
Bernarda: da non confondere con SanBernardo, ? un altra cosa
Buco: in tempo di guerra ogni buco ? trincea; in tempo di carestia, ogni buco ? galleria.
Castagna: vagina autunnale
Cosetta: versione maliziosa
Fessa: versione particolarmente stupida
Mona: dai film di Jerry Cal? (rivisitazione veneta)
Fedda (fetta) Siciliano, spesso pronunciato come "Si Na bedda fedda i Mulune"(sei una bella fetta di anguria)
Folpa: rivisitazione veneto-ittica
Fritoea: rivisitazione agricola veneta
Topa: da non confondere con la pantegana
Tana: Donna nana tutta tana!!!
Palisse: Rivisitazione friulana
Panole: Rivisitazione agricola friulana
Susine: Rivisitazione agricola friulana 2
Qualsiasi parola terminante in -e- purch? inserita in una frase ricca di ammiccamenti e gestacci: s? i friulani pensano solo a quella...
Frice: vera f**a friulana
Patonza: versione internazionale
Sorca
Cocchia: rivisitazione centro-marchigiana ispirata alla moglie del carro (o cocchio)
Piccione: versione zoologica pugliese (leggi Picciooon)
Iolanda: rivisitazione in chiave Luciana Littizzetto
Cicala:versione toscana
Fragola:sempre versione agricola
Udda: in versione sarda. Da qui il tipico detto "Chi ha orecchie per udire udda".
Nicchiu:Messina e dintorni
Sticchio:Catania e dintorni
Babbu:Dialetto catanese
Ciogna:Dialetto Ascolano
Pilu: autentica versione sicula
Pucchiacca:l'unica e vera rivisitazione campana
Patacca: Dialetto Romagnolo
Cianno: Dialetto Foggiano citazione più usata: "? ciann d mamm't!"
Ciuetta o Chuetta: Viene citata nell'inno dell'Ascoli...
Broegna:Dialetto lombardo
Barbisa:Dialetto lombardo bis
Brigna:Dialetto lombardo piemontese
Mozza: Gran f**a tipica di Carrara
Aiuola: la preferita di Gianluca Grignani
Boschetto: aiuola più cospicua
Grotta: per speleologi
Budello: versione toscana generalmente usata per tua madre (vd Nido del Cuculo) (es: Il budello di t? m? nata e morta in un casino)
Kracatoa: f**a tipica orientale... esplosiva!
Rassata: come dicono in American Pie
Curciu: versione salentina nel linguaggio comune
Frisillu: versione salentina (seconda) nel linguaggio femminile, delle nonne soprattutto
Nerciu: versione salentina (terza) nel linguaggio maschile arso
Picu : altra versione prettamente salentina
Ubicazione per pene : versione geografica
Perdesca : versone potentina
Petacchia : versione bis potentina
Pet?ra : versione viareggina
Tacca : versione massese
Nicchia
Cava
Farfallina: versione alata
Trattore, treno, autostrada Firenze mare, galleria del monte Bianco, quell'affare l?, azienda, gattina, chitarrina, passerottina, fisarmonica, passerotta, mona, picchia, crepaccia, pucchiacca, tacchina, topa, sorca, patonza (due volte), bernarda, gnocca, gnacchera, anonima sequestri, vagina, vulva : versione Benigni
Finferla
Ciola: versione lucana. Ma la ciola ? anche il pene in puglia!
Poscia:altro termine usato in Campania
Pisco: altra versione lucana
Nacchio: siciliano
Sgniacchera: versione ferrarese
Pillittu: utilizzato nell'entroterra sardo
Fagiana: versione ferrarese bis da cui: "Posso impallinarti la fagiana?"
Sticchiu: Calabrian version - RC
Bihhiu:( le due H si leggono aspirate all'estremo tipo"hhiuri hhiuri,hhiuri di tuttu l'aaannu) versione calabrese 2 - RC
Pesce: versione tarantina
Cunna: versione arberesche, paesi con dialetti provenienti dall'albanese antico (si legge Ci?nn)