Autore Topic: Istituti Callegari.... riconosciuti o no??  (Letto 9124 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

mako_88_

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1070
  • Iscritto: Set 2008
  • Località: On the Street
il: Mar 05 Apr, 2011, 17:04:35
Ciao ragazzi... chiedo aiuto anche a voi, dato che sto per iniziare un corso di formazione per una mia passione...

e gli unici che ho trovato in tale ramo sono questi ISTITUTI CALLEGARI....

ho avuto un colloquio con l'incaricato, il quale mi ha spiegato la tipologia di corso, le ore obbligatorie, argomenti, temi ed esame finale...
ma mi ha bens? specificato che alla fine di tutto, ci? che mi rimane in mano ? un attestato di frequenza riconosciuto dal ministero del lavoro....

in pratica nel campo specifico dello studio (design) dovrebbe essere riconosciuto dalle ditte di settore e studi tecnici in quanto sono molto rinomati, e il loro attestato ha valenza di qualifica...
per? non viene assicurato da loro stessi, perche, a detta loro, questo mondo ? una "jungla" legalmente non organizzata (non vi ? infatti un albo di designer, e chiunque può avviare un attività come tale)....

Sto chiedendo a giro a tutti i miei amici, conoscenti architetti, designer, industrie di settore... e per ora ? un gran NI......
dato che...il costo del corso non ? assolutamente trascurabile... (ci posso tranquillamente turbizzare il vvti, anzi, prima posso trapiantare il ts con tutte le relative spese, e poi turbizzare , A MODO.............. :oops: )

In famiglia, farebbero un enorme sacrificio per me, perché il corso merita ed ? valido (inoltre ? individuale e flessibile in base ai miei orari di lavoro)...
solo che.... spendere migliaia di ???... per poi non essere considerato dal settore stesso in generale perché ? un banale foglio di carta.... mi scoccia alquanto....

scusate la durata del post... ma sono afflitto sul da farsi.... :roll:



mako_88_

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1070
  • Iscritto: Set 2008
  • Località: On the Street
Risposta #1 il: Mar 05 Apr, 2011, 21:28:11
nessuno conosce questi centri di formazione e professionalizzazione??
 :roll:



Bluboy

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 6051
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: MILANO - north Bryanzas
Risposta #2 il: Mar 05 Apr, 2011, 22:00:38
Se vuoi posso chiedere ad un mio amico che fa il DOCENTE di materia all'universit? del DESIGN di Milano... ti basta come feedback?  :lol:

Ti faccio sapere.



mako_88_

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1070
  • Iscritto: Set 2008
  • Località: On the Street
Risposta #3 il: Mar 05 Apr, 2011, 23:22:27
Citazione da: "Bluboy"
Se vuoi posso chiedere ad un mio amico che fa il DOCENTE di materia all'universit? del DESIGN di Milano... ti basta come feedback?  :lol:

Ti faccio sapere.



Penso che possa essere il massimo e plus ultra!!!... ps-- l'indirizzo universitario ? fuori dai miei parametri (cercavo proprio qualcosa di parallelo, anche se meno formativo come livello [ovvero ove conseguire un riconoscimento infeiore alla laurea ma aggiuntivo al diploma]) se dovesse proporre... :wink:
appena riesci... questo tipo vuole sapere entro fine settimana (perché altrimenti si va a rifinire nelle iscrizioni di maggio/giugno e perdo 2 mesi di corso :oops:



carlito

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3459
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: Trst grad
    • https://www.celicateamitalia.com/
Risposta #4 il: Mer 06 Apr, 2011, 00:29:31
Vediamo se riesco ad esserti utile. :lol:

Premesso che io lavoro e insegno per il più grosso ente di formazione nella mia regione e forse d'Italia (attività per circa 25 milioni euro l'anno a bilancio) oltre a collaborare con le facolt? di fisica e ingegneria informatica della mia regione nella gestione di corsi specialistici, sarebbe interessante capire alcune cose:

1) dove stai esattamente?
2) l'ente di formazione a cui ti sei rivolto ? accreditato presso l'Assessorato alla Formazione della tua Regione? Il Ministero della Pubblica Istruzione? O che altro?
3) visto che evidentemente stai cercando un corso di qualifica professionale, quale ? la durata del corso che ti hanno proposto?
4) se ? finanziato, da chi? Regione? Fondo Sociale Europeo? Ministero della Pubblica Istruzione? O che altro?

Chiunque p? fare corsi a pagamento ma chiaramente il valore legale ? nullo.

Intendiamoci, anche uno stage all'M.I.T. legalmente ha valore nullo ma evidentemente parlando di istituzioni di un certo rilievo può sicuramente essere un buon investimento. :wink:

Per? non confondiamo il prestigio col valore legale.

Poi ? vero che ogni regione si regola un p? come gli pare ma di solito i corsi si qualifica professionale per la Normativa Europea corrente (altro che jungla! :lol:) hanno almeno i seguenti requisiti:

- sono completamente gratuiti;
- vi si accede solo dopo una selezione (e io alle selezioni sono piuttosto bastardo); :lol:
- prevedono un periodo di stage in azienda di non meno di 160 ore (ovvero ALMENO un mese);
- prevedono una durata totale di non meno di 400 ore
- prevedono un esame finale di qualifica con una commissione esterna (la cui composizione varia in relazione ai regolamenti regionali o ministeriali);
- la frequenza ? obbligatoria (oltre il 25-30% di assenza sei fuori a prescindere dai motivi dell'assenza);
- ? previsto sia prima che dopo un servizio di orientamenteo e/o assistenza al placement;
- le qualifiche del Fondo Sociale Europeo sono SEMPRE e a tutti gli effetti riconosciute in tutta l'Unione Europea.

Poi, in relazione ai diversi tipi di corsi, diversi sono i titoli che si possono conseguire:
- qualifiche di I? livello (requisito minimo licenza media inferiore);
- qualifiche di II? livello (requisito minimo licenza media superiore);
- qualifiche di II? livello superiore (requisito minimo licenza media superiore) come gli IFTS che danno anche Crediti Formativi Universitari;
- attestati di specializzazione post lauream;

L'attestato di frequenza viene in genere conseguito solo per i corsi di aggiornamento ovvero per la cosidetta "formazione continua" che ovviamente sono più brevi, ma nel caso del FSE sono sempre gratuiti.

Quindi occhio! :wink:
 
Ora :doma: tu, esattamente, che genere corso vorresti frequentare?

Tieni conto che nell'ambito della grafica e del design tendenzialmente ci sono valanghe di archietti (che normalmente sono destinati a restare disoccupati o a fare altro) quindi bisogna vedere anche cosa può essere più adatto alle tue esigenze in modo da trovare quanto prima un inserimento lavorativo che in definitiva ? la cosa più importante.

Ad esempio dalle mie parti si fanno molti corsi nel settore della cantieristica navale e ogni tanto anche quelli di design e progettazione ad esempio degli interni di navi e yacht. :wink:

Perci?, ogni tanto, per curiosit?, dai un'occhiata qui e quando trovi qualcosa di interessante fammi sapere perché eventualmente posso darti una mano :wink: (questi corsi sono di vario genere e comunque sono SEMPRE tutti gratuiti):

http://www.progettomare.fvg.it/la-formazione/aree-di-intervento.aspx

:cia:

Homo Sapiens nolit contra ventum mingere! :risa:
=====================================================================


carlito

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3459
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: Trst grad
    • https://www.celicateamitalia.com/
Risposta #5 il: Mer 06 Apr, 2011, 04:30:00
Per quanto riguarda gli Istituti Callegari, questo ? quello che dichiarano sul loro sito:
Citazione

? 1996: gli Istituti Callegari attivano anche corsi finanziati dal Fondo Sociale Europeo;
? 2003: l'Unione Europea, il Ministero del Lavoro e svariate regioni Italiane annoverano gli Istituti Callegari tra gli enti di formazione riconosciuti e accreditati.


...Ma a quanto pare essendo il tuo un corso di breve durata e per di più a pagamento evidentemente possono rilasciare solo attestati di frequenza.

Homo Sapiens nolit contra ventum mingere! :risa:
=====================================================================


mako_88_

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1070
  • Iscritto: Set 2008
  • Località: On the Street
Risposta #6 il: Mer 06 Apr, 2011, 11:23:18
Citazione da: "carlito"
Per quanto riguarda gli Istituti Callegari, questo ? quello che dichiarano sul loro sito:
Citazione

? 1996: gli Istituti Callegari attivano anche corsi finanziati dal Fondo Sociale Europeo;
? 2003: l'Unione Europea, il Ministero del Lavoro e svariate regioni Italiane annoverano gli Istituti Callegari tra gli enti di formazione riconosciuti e accreditati.


...Ma a quanto pare essendo il tuo un corso di breve durata e per di più a pagamento evidentemente possono rilasciare solo attestati di frequenza.


Beh... quel che infatti volevo capire ? se queste dichiarazioni portano a qualcosa, oppure non me ne faccio una beneamata m??*?*? di quel foglio di carta finale (conseguito dopo esame finale con commissione esterna)...



mako_88_

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1070
  • Iscritto: Set 2008
  • Località: On the Street
Risposta #7 il: Mer 06 Apr, 2011, 11:38:20
Citazione da: "carlito"
Vediamo se riesco ad esserti utile. :lol:
1) dove stai esattamente?
2) l'ente di formazione a cui ti sei rivolto ? accreditato presso l'Assessorato alla Formazione della tua Regione? Il Ministero della Pubblica Istruzione? O che altro?
3) visto che evidentemente stai cercando un corso di qualifica professionale, quale ? la durata del corso che ti hanno proposto?
4) se ? finanziato, da chi? Regione? Fondo Sociale Europeo? Ministero della Pubblica Istruzione? O che altro?


1- in provincia di pistoia, toscana (posso anche spostarmi se trovo una adeguata soluzione)
2- beh, forse come hai replicato poco dopo tu, sembra lo sia.... (sembra...)
3- la durata del corso da me scelto (tra quelli disponibili) ? quella più lunga di 80 ore individuali (ove mi spiegava, essere scientificamente provato che un ora individuale ? pari a 3.5 ore collettive, quindi il corso corrisponderebbe ad un corso "generico" di 280 ore, più esame finale con commissione esterna e voto in 30esimi. Il corso tratta il Design di interni, e come argomenti trattati e materie, devo dire che ? molto interessante e molto ben mirato e specifico (teoria dei colori, materiali interni, esterni, disegno manuale, web designer, disegno virtuale, feature, settore commerciale del design, storia del design e dell'arredamento e via dicendo...)
4-finanziato?? no proprio...devo sborasare 5000 ?urozzi..... :cry:  :cry:  :o  (mentre il corso da 30 ore individuali, molto scremato, senza teorie colori e web designer ed altro, costa 3000 circa, ma non mi va di fare un corso a met?...)

Citazione da: "carlito"
Poi ? vero che ogni regione si regola un p? come gli pare ma di solito i corsi si qualifica professionale per la Normativa Europea corrente (altro che jungla! :lol:) hanno almeno i seguenti requisiti:

- sono completamente gratuiti;
- vi si accede solo dopo una selezione (e io alle selezioni sono piuttosto bastardo); :lol:
- prevedono un periodo di stage in azienda di non meno di 160 ore (ovvero ALMENO un mese);
- prevedono una durata totale di non meno di 400 ore
- prevedono un esame finale di qualifica con una commissione esterna (la cui composizione varia in relazione ai regolamenti regionali o ministeriali);
- la frequenza ? obbligatoria (oltre il 25-30% di assenza sei fuori a prescindere dai motivi dell'assenza);
- ? previsto sia prima che dopo un servizio di orientamenteo e/o assistenza al placement;
- le qualifiche del Fondo Sociale Europeo sono SEMPRE e a tutti gli effetti riconosciute in tutta l'Unione Europea.

Poi, in relazione ai diversi tipi di corsi, diversi sono i titoli che si possono conseguire:
- qualifiche di I? livello (requisito minimo licenza media inferiore);
- qualifiche di II? livello (requisito minimo licenza media superiore);
- qualifiche di II? livello superiore (requisito minimo licenza media superiore) come gli IFTS che danno anche Crediti Formativi Universitari;
- attestati di specializzazione post lauream;

 Per quanto riguarda questo corso CALLEGARI:
- non ? assolutamente gratuito
- si accede tramite colloquio sul quale viene stilato il programma più adatto alle capacit?, finalit? ed obiettivi dell'allievo
- prevede una durata di minimo 80 ore "individuali" e flessibili, in base alle esigenze lavorative
- prevede un esame finale con votazione in 30esimi, seguita da una commisione esterna
- frequenza obbligatoria (ammesso un 20% di assenze, giustificate o non)
- stesso servizio di orientamente pre e post corso
- non sono proprio del tutto riconosciute all'estero in quanto trattasi di corso privato nazionale....

Citazione da: "carlito"
Ora :doma: tu, esattamente, che genere corso vorresti frequentare?
Tieni conto che nell'ambito della grafica e del design tendenzialmente ci sono valanghe di archietti (che normalmente sono destinati a restare disoccupati o a fare altro) quindi bisogna vedere anche cosa può essere più adatto alle tue esigenze in modo da trovare quanto prima un inserimento lavorativo che in definitiva ? la cosa più importante.

Ad esempio dalle mie parti si fanno molti corsi nel settore della cantieristica navale e ogni tanto anche quelli di design e progettazione ad esempio degli interni di navi e yacht. :wink:

Perci?, ogni tanto, per curiosit?, dai un'occhiata qui e quando trovi qualcosa di interessante fammi sapere perché eventualmente posso darti una mano :wink: (questi corsi sono di vario genere e comunque sono SEMPRE tutti gratuiti):

http://www.progettomare.fvg.it/la-formazione/aree-di-intervento.aspx

:cia:


Ho dato un occhiata veloce (dopo pranzo mi soffermo con attenzione ben bene!) al sito qui sopra... molto interessante il corso di design interno navale...
sicuramente, sarebbe da capire come sono strutturate tutte quelle ore (se in modalità scolastica da 6 ore il giorno.... ok....altrimenti dura una vita....)
... non sarebbe male...anzi...a me le cose nuove mi affascinano... purch? sia inerente al discroso design....
Mi piace disegnare, creare e progettare, vengo da un diploma Geometri tirato su decentemente (91/100) ed ho sempre avuto la passione per il progetto e design... non provai la facolt? di design industriale perché intrapresi un altra strada.... poi problemi familiari hanno fatto crollare tutto ed ho dovuto abbandonare (economicamente)....
adesso, che dalla testa non se ne vuol andare questo chiodo fisso, ci voglio riprovare, ho dei soldi da parte....e se portano a qualcosa questi corsi...ben venga

da una parte, una ottima formazione di design (cultura e teoria)
dall'altra, riuscissi pure per fortuna a lavorare nel settore, coronerei un sogno...



carlito

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3459
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: Trst grad
    • https://www.celicateamitalia.com/
Risposta #8 il: Mer 06 Apr, 2011, 12:09:04
Citazione da: "mako_88_"
Citazione da: "carlito"
Per quanto riguarda gli Istituti Callegari, questo ? quello che dichiarano sul loro sito:
Citazione

? 1996: gli Istituti Callegari attivano anche corsi finanziati dal Fondo Sociale Europeo;
? 2003: l'Unione Europea, il Ministero del Lavoro e svariate regioni Italiane annoverano gli Istituti Callegari tra gli enti di formazione riconosciuti e accreditati.


...Ma a quanto pare essendo il tuo un corso di breve durata e per di più a pagamento evidentemente possono rilasciare solo attestati di frequenza.


Beh... quel che infatti volevo capire ? se queste dichiarazioni portano a qualcosa, oppure non me ne faccio una beneamata m??*?*? di quel foglio di carta finale (conseguito dopo esame finale con commissione esterna)...

Se il corso ? a pagamento ed ha quella durata anche se sono accreditati non esiste alcuna possibilit? che dia un titolo di qualche genere con un riconoscimento legale (e il riconoscimento legale o c'? o non c'?), a meno che non sia un corso di specializzazione post laurea ma non ? questo il caso.

Citazione da: "mako_88_"

...4-finanziato?? no proprio...devo sborasare 5000 ?urozzi..... :cry:  :cry:  :o  (mentre il corso da 30 ore individuali, molto scremato, senza teorie colori e web designer ed altro, costa 3000 circa, ma non mi va di fare un corso a met?...)

Sono prezzi abastanza normali per dei corsi ben fatti, ma ci vogliono altro che 80 ore per formare una qualsiasi figura professionale, quindi se non hai già delle solide basi nel settore per ora lascerei stare.

Homo Sapiens nolit contra ventum mingere! :risa:
=====================================================================


mako_88_

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1070
  • Iscritto: Set 2008
  • Località: On the Street
Risposta #9 il: Mer 06 Apr, 2011, 14:54:20
Citazione da: "carlito"
Citazione da: "mako_88_"
Citazione da: "carlito"
Per quanto riguarda gli Istituti Callegari, questo ? quello che dichiarano sul loro sito:
Citazione

? 1996: gli Istituti Callegari attivano anche corsi finanziati dal Fondo Sociale Europeo;
? 2003: l'Unione Europea, il Ministero del Lavoro e svariate regioni Italiane annoverano gli Istituti Callegari tra gli enti di formazione riconosciuti e accreditati.


...Ma a quanto pare essendo il tuo un corso di breve durata e per di più a pagamento evidentemente possono rilasciare solo attestati di frequenza.


Beh... quel che infatti volevo capire ? se queste dichiarazioni portano a qualcosa, oppure non me ne faccio una beneamata m??*?*? di quel foglio di carta finale (conseguito dopo esame finale con commissione esterna)...

Se il corso ? a pagamento ed ha quella durata anche se sono accreditati non esiste alcuna possibilit? che dia un titolo di qualche genere con un riconoscimento legale (e il riconoscimento legale o c'? o non c'?), a meno che non sia un corso di specializzazione post laurea ma non ? questo il caso.

Citazione da: "mako_88_"

...4-finanziato?? no proprio...devo sborasare 5000 ?urozzi..... :cry:  :cry:  :o  (mentre il corso da 30 ore individuali, molto scremato, senza teorie colori e web designer ed altro, costa 3000 circa, ma non mi va di fare un corso a met?...)

Sono prezzi abastanza normali per dei corsi ben fatti, ma ci vogliono altro che 80 ore per formare una qualsiasi figura professionale, quindi se non hai già delle solide basi nel settore per ora lascerei stare.



e di quei corsi nel settore nautica (sempre design ovviamente, niente meccanica od amministrazione).... io sono disponibile anche a spostarmi... basterebbe capire come sono organizzate le 400/500 ore...
sono dal luned? al venerd? 6 ore al giorno (vedi superiori e/o facolt?) oppure tipo 4 ore la settimana???
Non ho problemi a spostarmi del tutto con tanto di affitto.... adesso vado ad una visita per questa spalla (post incidente), e quando torno raso a tappeto il link che mi hai lasciato per controllare le varie specifiche, anche se mi pare non dica molto su come funziona e come si divide...

 :roll: , se considero essere un corso gratuito, pagare "x" mesi di affitto (anche a triestre), non mi vanno ad incidere chiss? che cosa....

da una parte pago 5mila, per ottenere cosa, un corso base da 80 ore, sicuramente flessibile, ma con la quasi (oramai) certezza che ci? che consueguir? alla fine sar? utile solo per pulirmi il deretano

dall'altra, la possibilit? di un corso mooolto più intenso e mirato all'apprendimento, lontano , con mettiamo 3200 di affitto se considero 4 mesi (480ore di corso, a 6 ore il giorno lun-ven)... [affito sulle 800?, visto, ce la dovrei fare, anche a prendere una camera con bagno e basta!]

...
non pensi??.... :roll:



carlito

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3459
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: Trst grad
    • https://www.celicateamitalia.com/
Risposta #10 il: Mer 06 Apr, 2011, 18:23:32
Citazione da: "mako_88_"

e di quei corsi nel settore nautica (sempre design ovviamente, niente meccanica od amministrazione).... io sono disponibile anche a spostarmi... basterebbe capire come sono organizzate le 400/500 ore...
sono dal luned? al venerd? 6 ore al giorno (vedi superiori e/o facolt?) oppure tipo 4 ore la settimana???

OK, allora ti conviene verificare le date di partenza per trovare il corso e l'edizione che fa al caso tuo. :wink:
Gli orari variano in base al fatto che il corso sia aperto anche ad occupati, ma di solito le qualifiche sono riservate ai disoccupati. :wink:
La fascia di orario solitamente prevede attività puttosto intensive durante la settimana, ma per avere informazioni precise devi chiamare l'Ente responsabile (ci sono diversi enti consorziati per erogare queste attività).

Citazione da: "mako_88_"

Non ho problemi a spostarmi del tutto con tanto di affitto...

Mi pare indispensabile perche un corso del genere dura tra i 3 e i 5 mesi a seconda del calendario e comunque all'atto dell'iscrizione definitiva (dopo aver superato le selezioni) ? per regolamento obbligatorio dichiarare almeno un domincilio all'interno della regione Friuli Venezia Giulia. :wink:

Citazione da: "mako_88_"

da una parte pago 5mila, per ottenere cosa, un corso base da 80 ore, sicuramente flessibile, ma con la quasi (oramai) certezza che ci? che consueguir? alla fine sar? utile solo per pulirmi il deretano

dall'altra, la possibilit? di un corso mooolto più intenso e mirato all'apprendimento, lontano , con mettiamo 3200 di affitto se considero 4 mesi (480ore di corso, a 6 ore il giorno lun-ven)... [affito sulle 800?, visto, ce la dovrei fare, anche a prendere una camera con bagno e basta!]

Appunto, tanto più che per esperienza posso testimoniare che sono ben fatti quindi se il corso ? gratis non capisco perché andare pagare considerando che in ogni caso ti devi spostare.

Homo Sapiens nolit contra ventum mingere! :risa:
=====================================================================


Payo

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 328
  • Iscritto: Nov 2007
  • Località: alb? vis? a berghem
Risposta #11 il: Mer 06 Apr, 2011, 20:52:25
Prova guarda quà --> http://www.design.polimi.it/ :wink:  dovrebbero organizzare anche corsi indipendenti dalla laurea e, anche se magari non hanno valore legale, almeno gli attestati provengono da un'universit? molto rinomata (come l'esempio del m.i.t. di carlito, un po' riscalato naturalmente) :wink:

Comunque, se ti posso dare un consiglio, pensaci su molto bene prima perché, riportando quanto detto da carlito,

Citazione da: "carlito"
...
Tieni conto che nell'ambito della grafica e del design tendenzialmente ci sono valanghe di archietti (che normalmente sono destinati a restare disoccupati o a fare altro) quindi bisogna vedere anche cosa può essere più adatto alle tue esigenze in modo da trovare quanto prima un inserimento lavorativo che in definitiva ? la cosa più importante...


? un mondo molto saturo e gente che si ? fatta 5 anni di corso di laurea in design o architettura si trova a fare lavori di tutt'altro tipo che magari non richiederebbero neanche una laurea..


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal