0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Hmm?? Ho letto la discussione ma... In pratica bisogna saldare i contatti di?? del tachimetro coi contati di?? del contagiri?Acca, help!!
Ol?!Ammesso che il discorso di limitare il fondoscala sia valido anche sulla T20 non ? un gran problema, perché ora come ora più di 200 km/h non fa, nel caso dovesse arrivare oltre ovviamente ci sar? una centralina rimappabile e avevo letto da qualche parte che poi con quella ci si può giostrare senza limiti anche sul quadro strumenti.
I dubbi sono due. Il primo ?: ci sono sicuramente dei criteri con cui operare e dei parametri che non si possono cambiare sul guadro originale. Io ho supposto che abbia una scala da 0 a 100% e poi i valori ch segna ovvimente dipendono dalla scala dello strumento senza che siano contemplati nel funzionamento stesso del quadro. Domanda allora, con quali criteri si deve operare? Il tachimestro della T20 ha un'estensione di penso 290, 300? quindi dove sono gli 0km/h ci dovranno essere 0 rpm e in corrispondenza dei 240gli 8000rpm.
Invece sul contagiri? Non dovrebbe funzionare ugualmente? Cio? non si dovrebbero mettere ugualmente le scale da 0km/h sugli 0 rpm e 240 su 8000 rpm?
Secondo dubbio: lasciando perdere le pin, quali sono i contatti da interrempere e/o saldare? Intendo il "nome" o la funzione, in modo da poterli cercare su uno schema del quadro T20.
Visto che non si f? altro che invertire la posizione/scheda, il loro funzionamento non cambia!
Cmq proporrei: imprigioniamo H a pane e acqua e obblighiamolo a costruirci i quadri Trd-style. In cambio alla fine gli diamo una bambola gonfiabile in carbonio. :lol:
Serve di rinchiudere anche Matteo a fare i fondini Non c'? proprio verso di riprenderne la produzione ?
Metto un'immagine di alcuni fondini per vedere se qualcuno mi sa dare conferma dell'ultima supposizione!