Autore Topic: DSG Skoda Yeti  (Letto 1185 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
il: Lun 18 Lug, 2011, 12:10:42
Salve ragazzi, il boss sta per comprare quest'auto, secondo me molto pratica e anche carina. Cercavo di convincerlo a prendere quella col DSG (lui odia il cambio automatico, ma perché provo la Jazz 1.4 CVT, ed era oggettivamente triste come cambio) mentre sono stato attanagliato da un dubbio a dir poco frustrante: la 1.2 TSi ha il 7 marce (6? generazione DSG) e quindi ? con frizioni a secco, ed ? ok; ma il 2.0 TDI DSG 140 CV?? Sar? a secco o in bagno d'olio? La cosa ? seria...Se lo prova e si convince a prendere il DSG, ed ? in bagno d'olio come glielo spiego che ogni volta che resta bloccato nel traffico si avvicina con inesorabile rapidit? alla morte di quel cambio??

Se qualcuno ? informato, o per vie traverse riesce a trovare sul web questa informazione mi fa un grande piacere, poich? io ho cercato ma nessuno fa chiarezza sul fatto, si parla di 6 o 7 marce, trazione haldex si o haldex no, ma nulla di pi?!



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #1 il: Lun 18 Lug, 2011, 14:42:42
domanda stupida e banale: ma in skoda non te lo possono dire?
cio? voglio comprare una macchina, potr? sapere almeno cosa mi stai vendendo?  :?:


Danny7

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 8367
  • Iscritto: Feb 2003
  • Località: Rozzano (MI)
Risposta #2 il: Lun 18 Lug, 2011, 15:19:44
Citazione da: "HPDxxx"
domanda stupida e banale: ma in skoda non te lo possono dire?
cio? voglio comprare una macchina, potr? sapere almeno cosa mi stai vendendo?  :?:


Chi, il venditore? Quello al massimo sa calcolarti le rate del finanziamento :risa:



Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #3 il: Lun 18 Lug, 2011, 15:25:32
Citazione da: "Danny7"
Citazione da: "HPDxxx"
domanda stupida e banale: ma in skoda non te lo possono dire?
cio? voglio comprare una macchina, potr? sapere almeno cosa mi stai vendendo?  :?:


Chi il venditore? Quello al massimo sa calcolarti le rate del finanziamento :risa:


 :quoto:

Non c'ho nemmeno provato...Ho sentito tante di quelle baggianate dai venditori che ormai mi fido di più del forum di elaborare...Una volta uno mi ha detto che la MR2 Mk III non aveva l'ESP perché aveva un sistema di controllo idraulico della convergenza per correggere eventuali sbandamenti. Io l'ho guardato, mi sono girato e me ne sono andato...XD

Alla luce di questo se chiedessi: "E' il DSG nuovo, con le frizioni a secco, o il vecchio modello?" la risposta sarebbe il nuovo, ma dicendo "E' il nuovo con le frizioni in bagno d'olio, o il vecchio, a secco" scommetto che la risposta non cambierebbe di una virgola...



Mika

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 698
  • Iscritto: Nov 2005
  • Località: Ferrara
Risposta #4 il: Lun 18 Lug, 2011, 16:20:35
Ma sulla brochure non c'? scritto nulla?

Racconta invece quella storia della coda che mi ciulla il cambio!?



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #5 il: Lun 18 Lug, 2011, 16:50:57
Citazione da: "Danny7"
Citazione da: "HPDxxx"
domanda stupida e banale: ma in skoda non te lo possono dire?
cio? voglio comprare una macchina, potr? sapere almeno cosa mi stai vendendo?  :?:


Chi, il venditore? Quello al massimo sa calcolarti le rate del finanziamento :risa:

Citazione da: "Demios"


 :quoto:

Non c'ho nemmeno provato...Ho sentito tante di quelle baggianate dai venditori che ormai mi fido di più del forum di elaborare...Una volta uno mi ha detto che la MR2 Mk III non aveva l'ESP perché aveva un sistema di controllo idraulico della convergenza per correggere eventuali sbandamenti. Io l'ho guardato, mi sono girato e me ne sono andato...XD

Alla luce di questo se chiedessi: "E' il DSG nuovo, con le frizioni a secco, o il vecchio modello?" la risposta sarebbe il nuovo, ma dicendo "E' il nuovo con le frizioni in bagno d'olio, o il vecchio, a secco" scommetto che la risposta non cambierebbe di una virgola...


Naturalmente non mi illudo che il venditore lo sappia, ed ovviamente facendo la domanda "vecchio o nuovo" ti dir? che ? il nuovo-migliore..... senza sapere comunque di cosa di tratta  :lol:

Piuttosto opterei per: "scusi, vorrei acquistare l'auto ma vorrei sapere se monta il cambio con frizione a secco o a bagno d'olio, ? possibile parlare con il capo officina?".

Magari cos? ci cavi qualcosa di più  :wink:


Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #6 il: Lun 18 Lug, 2011, 17:08:34
@Acca: questa funzionerebbe qui, in Italia, ma già in Calafrica sinceramente ho seri dubbi di trovare qualcuno che lo ha aperto e mi sa dire...Per? indubbiamente qualche info in più la becco, grazie della dritta!

Citazione da: "Mika"
Ma sulla brochure non c'? scritto nulla?

Racconta invece quella storia della coda che mi ciulla il cambio!?


Nulla! Comunque, i problemi della versione in bagno d'olio sono 2: la pompa, che consuma un botto di più e permette ben poco risparmio in termini di resa rispetto al classico convertitore di coppia e i trascinamenti. In particolare la quasi totalit? dei tassisti romani e milanesi con DSG VW ha avuto molti problemi, bruciando frizioni a ritmo di una ogni 2-3 mesi. Ovviamente sono casi limite, di partenze continue, però anche dover cambiare la frizione, in un sistema cos? preciso, dopo 2, 3 o 4 anni spaventa...



Truz

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 441
  • Iscritto: Lug 2009
  • Località: Berna
Risposta #7 il: Lun 18 Lug, 2011, 17:22:22
mi sa che monta il 6 marce a bagno d'olio

http://www.omniauto.it/magazine/14811/cambio-dsg-skoda-4x4-yeti-octavia-e-superb

Citazione
montano il dsg a bagno olio per 350nm, il 7 marce a secco supporta fino a 250nm..

To go faster, add lightness - Sir Colin Chapman


Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #8 il: Lun 18 Lug, 2011, 17:27:36
Leggevo ora qualcosa di simile sul Club Scirocco...

Ah, dimenticavo, altro lato negativo delle frizioni in bagno d'olio ? che a motore spento, senza freno a mano la macchina ? libera di muoversi, e per questo VW ha messo un blocco meccanico, piuttosto esposto a guasti.



Carbon R

  • Spam Driver
  • *******
  • Post: 13981
  • Iscritto: Nov 2004
  • Località: Brescia [provincia]
  • Daniele
Risposta #9 il: Lun 18 Lug, 2011, 23:17:20
Quantomeno spero non si stressi e vada in panne come l' SST della Evo X MR nell'uso intenso :risa:

Ex Celica 143
Ex Celica TS
Jeep Renegade 2.0 4x4 AT9 Limited '15
Mazda MX-5 NA 1.6 90hp '96


Mika

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 698
  • Iscritto: Nov 2005
  • Località: Ferrara
Risposta #10 il: Mar 19 Lug, 2011, 11:08:38
@ Demios: ah! buono a sapersi, questo mica lo sapevo...vabb? che i tassisti ne fanno 8 ore di partenze...e quelli gettonatissimi dei bimmer a cosa sono?



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal