Autore Topic: L?auto d?epoca entra nel redditometro  (Letto 1219 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Carbon R

  • Spam Driver
  • *******
  • Post: 13981
  • Iscritto: Nov 2004
  • Località: Brescia [provincia]
  • Daniele
il: Ven 03 Giu, 2011, 17:10:11
Copio/incollo da un altro forum :

Il mantenimento di un bene di particolare pregio ? chiaro indice di capacit? contributiva
La Cassazione, con sentenza n. 1294 del 22 gennaio 2007, ha statuito che il possesso e il mantenimento di un bene di particolare pregio, quali le auto d?epoca, ? chiaro indice di capacit? contributiva, in quanto impone, oltre alle spese di circolazione, particolari esborsi per un?adeguata manutenzione, facendone derivare la conseguenza che ? giustificato l?accertamento in via sintetica del reddito complessivo, ai sensi dell?articolo 38, Dpr 29 settembre 1973, n. 600, operato prendendo a base anche tali beni.

La vicenda, portata all?attenzione dei giudici, trae origine dal fatto che l?ufficio locale notificava a un contribuente un avviso di accertamento, determinando un maggior reddito in via sintetica, alla cui quantificazione concorreva il possesso di quattro autoveicoli, di cui uno d?epoca.
Il ricorso era accolto parzialmente dalla Ctp adita, che riduceva il maggior reddito proprio in considerazione del fatto che una delle automobili possedute era da considerarsi auto d?epoca.

Avverso tale sentenza, il contribuente proponeva appello, sostenendo che le auto d?epoca andavano escluse dalla determinazione sintetica del reddito delle persone fisiche. Di diverso avviso la Commissione tributaria regionale che, investita della questione, respingeva il gravame affermando che il mantenimento di tali beni ? sicuro indice di capacit? contributiva, visto che esse comportano, notoriamente, spese a volte anche ingenti.

A sostegno del susseguente ricorso in Cassazione, il contribuente deduceva che la sua auto d?epoca doveva essere esclusa dall?accertamento sintetico del reddito, in quanto non posseduta per soddisfare esigenze di circolazione, e asserendo che lo stesso Secit (Servizio consultivo e ispettivo tributario) del ministero dell?Economia e delle Finanze, in un suo parere, avrebbe escluso le auto e moto di interesse storico e collezionistico, dall?applicazione del cosiddetto ?redditometro?, proprio perché non sarebbero idonee a soddisfare le esigenze della circolazione e, quindi, non idonee a far sorgere spese quotidiani relative alla loro utilizzazione.

La Cassazione, pronunciandosi definitivamente sulla questione, ha respinto il ricorso del contribuente, affermando che ? notorio che le autovetture cosiddette ?storiche? o ?d?epoca? formino oggetto di collezionismo e di particolare ricerca fra gli appassionati di tali beni; che ? notorio che esiste un particolare mercato per tali tipi di veicoli, oggetto di attenzione da parte dei suoi consumatori; che ? notorio che la manutenzione di tali veicoli, ormai fuori produzione da tempo, comporti rilevanti costi, per tutte le necessit? di manutenzione e sostituzione dei componenti soggetti a usura. Proprio per questi motivi, tali beni mobili registrati devono essere giustamente posti a base e presi in considerazione ai fini della determinazione della capacit? contributiva del contribuente.

Nessuna violazione, ha, infine, rilevato la Corte nell?operato del giudice di merito che, intendendo il riferimento al possesso delle auto contenuto nei cosiddetti redditometri, vi ha incluso anche quelle cosiddette storiche o d?epoca, atteso che nessuna precisazione o restrizione ? contenuta in tali disposizioni e che nessuna influenza decisiva sulla soluzione del caso può avere un diverso parere, reso da un organo consultivo dell?Amministrazione finanziaria, quale ? il Secit.

Ex Celica 143
Ex Celica TS
Jeep Renegade 2.0 4x4 AT9 Limited '15
Mazda MX-5 NA 1.6 90hp '96


connex

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 443
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: ...al mare...
  • Ciao...
Risposta #1 il: Ven 03 Giu, 2011, 17:19:58
Interessante, avendo io un veicolo storico...

Sai qual' ? la fonte dell'articolo?



Carbon R

  • Spam Driver
  • *******
  • Post: 13981
  • Iscritto: Nov 2004
  • Località: Brescia [provincia]
  • Daniele
Risposta #2 il: Ven 03 Giu, 2011, 17:46:48
Mah...mi sa che ? appunto del 2007 quella notizia.
Col decreto Berselli dovrebbe essere cambiata.

http://www.autostorichefarina.it/home.html

http://www.autostorichefarina.it/decreto_berselli.pdf

Ex Celica 143
Ex Celica TS
Jeep Renegade 2.0 4x4 AT9 Limited '15
Mazda MX-5 NA 1.6 90hp '96


Celica_Inside

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2192
  • Iscritto: Ott 2006
  • Località: Agrigento
Risposta #3 il: Ven 03 Giu, 2011, 18:27:25
infami e ladri!

BMW serie 3 cabrio #   Toyota Celica vvt-i   #   Fiat 500c TOPOLINO (1953) #  Yamaha FZ6  #  Ranieri Soverato Yamaha

Le TRE cose che amo di più nella vita sono DUE: LA CELICA!!


Bandana

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2094
  • Iscritto: Giu 2004
  • Località: Torino
Risposta #4 il: Sab 04 Giu, 2011, 01:03:48
Citazione da: "Celica_Inside"
infami e ladri!


quoto, stan raschiando il fondo del barile...

si accaniscono sui "bancomat" dello stato, gli automobilisti... in questo caso gli appassionati...

io ho 2 macchine (la celica e la bmw), son ricco? con la celica ci faccio si e no 4-5000 km all'anno, eppure pago bollo e assicurazione come se la usassi tutti i giorni...

E' inutile, devono (anzi, purtroppo DOBBIAMO noi contribuenti) tirar fuori 40 miliardi entro l'estate, oppure l'itaglia far? la fine della grecia...

Raschieranno purtroppo il fondo del barile in ogni modo...

la RX8.... SILENCE! I KILL YOU!


black_swan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4812
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Roma
Risposta #5 il: Sab 04 Giu, 2011, 11:02:08
Citazione da: "Bandana"
E' inutile, devono (anzi, purtroppo DOBBIAMO noi contribuenti) tirar fuori 40 miliardi entro l'estate, oppure l'itaglia far? la fine della grecia...


Magari!

"La cultura di un uomo non si misura da quello che ha studiato ma dall'esperienza che ha avuto" (Enzo Ferrari)


Mika

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 698
  • Iscritto: Nov 2005
  • Località: Ferrara
Risposta #6 il: Sab 04 Giu, 2011, 14:40:29
Contando che :160 milioni sono sput***ati nello spostamento del g8,400 nel g8 della maddalena con cifre truccate come platinette e 180 bruciati per fare i referendum in data diversa dalle amministrative...
Altro che copperfield, qui basta il mago zurl



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal